Perché sono importanti gli esami preoperatori negli animali?

Quando si affronta un intervento chirurgico in medicina veterinaria, ogni fase va pianificata con attenzione: dalla valutazione iniziale al monitoraggio post-operatorio. Uno degli strumenti più importanti per garantire la sicurezza dell’intervento è rappresentato dagli esami preoperatori.

Vediamo nel dettaglio perché sono fondamentali e cosa valutano.

✅ Esame del sangue

L’analisi ematologica fornisce informazioni vitali:

  • Capacità di trasporto dell’ossigeno
  • Smaltimento dell’anidride carbonica
  • Stato della funzione immunitaria
  • Efficienza di organi come fegato e reni, coinvolti nel metabolismo e nell’eliminazione dei farmaci anestetici

✅ Misurazione della pressione arteriosa

La pressione è un parametro cruciale per:

  • Il funzionamento generale degli organi
  • La funzione polmonare
  • Le funzioni cerebrali

Anomalie nella pressione possono aumentare i rischi anestesiologici e complicare l’intervento.

✅ Esame cardiologico (ECG ed ecocardiografia)

L’anestesia incide direttamente sul sistema cardiovascolare. Un controllo preventivo è essenziale in:

  • Razze predisposte a patologie cardiache
    (Cavalier King Charles, Dobermann, Boxer, Alano, Maine Coon, Persiano)
  • Animali sopra i 6 anni di età

Questi esami aiutano a ridurre il rischio anestesiologico e a personalizzare l’approccio.

✅ Radiografie

Le radiografie permettono di evidenziare:

  • Alterazioni polmonari
  • Disturbi intestinali
  • Masse occupanti spazio
  • Problematiche occulte che potrebbero interferire con l’anestesia o la chirurgia stessa

✅ Ecografia

L’ecografia permette di valutare:

  • Alterazioni d’organo non visibili con altri esami
  • Presenza di anomalie che condizionano la fattibilità o la modalità dell’intervento

È particolarmente utile nel definire il planning anestesiologico.

✅ Diagnostica avanzata: TAC e Risonanza Magnetica

In alcuni casi, soprattutto per anomalie organiche complesse, è necessario uno studio tridimensionale o dettagliato. Tecniche come la TAC e la MRI permettono una valutazione accurata e mirata, spesso indispensabile per decidere il tipo di chirurgia da eseguire.

La chirurgia inizia prima della sala operatoria

Una valutazione completa riduce i rischi e aumenta le probabilità di successo dell’intervento. Ogni animale è unico: età, razza, condizioni di salute e storia clinica vanno considerate attentamente prima di anestetizzare o operare.

📍 Serve una valutazione preoperatoria per il tuo cane o gatto?

Presso Ambulatorio Veterinario La Pieve eseguiamo tutti gli esami preoperatori con attrezzature diagnostiche avanzate e professionisti dedicati.

Contattaci per un consulto pre-chirurgico personalizzato:

📍 Via Monsignor Virginio Sosio, 4 – 22029 Uggiate Con Ronago (CO)
📞 031 948176 | 📱 393 8250533
📧 ambuvetlapieve@gmail.com

Siamo a pochi minuti da Como e dal Canton Ticino.