Ogni anno, la medicina veterinaria si aggiorna con nuove evidenze scientifiche che guidano le scelte più corrette per la salute dei nostri animali. La vaccinazione del cane non fa eccezione: le linee guida WSAVA 2024 (World Small Animal Veterinary Association) offrono uno schema aggiornato, sicuro e flessibile per proteggere i nostri amici a quattro zampe.

Perché parlare di vaccinazioni?

Le vaccinazioni non si basano su un “sentito dire”, ma su studi approfonditi e in costante aggiornamento. Il loro scopo è duplice:

  • superare l’immunità materna nei primi mesi di vita
  • stimolare lo sviluppo di un’immunità propria e duratura

La vaccinazione è parte integrante di una visione One Health, in cui la salute di animali, persone e ambiente è strettamente connessa.

Vaccini fondamentali e non fondamentali

Le nuove linee guida distinguono tra:

  • Core vaccines: vaccini fondamentali per tutti i cani, indipendentemente dallo stile di vita
  • Non-core vaccines: indicati solo in specifici contesti o situazioni di rischio

Quando iniziare e come proseguire

Ogni cane ha una storia diversa, per questo il calendario vaccinale va sempre adattato in base a:

  • età
  • rischi ambientali
  • condizioni di salute

Ecco perché è essenziale il ruolo del veterinario nel processo decisionale vaccinale: nessuna decisione è standard, ma frutto di una valutazione clinica e individuale.


Hai un cucciolo o devi aggiornare il piano vaccinale del tuo cane?

📍 Ambulatorio Veterinario La Pieve ti accompagna con competenza e attenzione.
Prenota una visita per pianificare il piano vaccinale più adatto.

Contatti utili:
📍 Via Monsignor Virginio Sosio, 4 – 22029 Uggiate Con Ronago (CO)
📞 031 948176 | 📱 393 8250533
📧 ambuvetlapieve@gmail.com